Pagine

martedì 12 maggio 2020

Il mistero della statuina minoica di avorio



Nel 1931, quando la Grande Depressione colpì il Canada, il Royal Ontario Museum (ROM) di Toronto fece un'acquisizione straordinaria. Il museo, che aveva meno di vent'anni e finanziariamente non ben dotato, stava per iniziare un'importante espansione dell'edificio. Tuttavia, riuscì a raccogliere l'equivalente di circa 7 volte lo stipendio annuale di un insegnante di una scuola superiore dell'Ontario in quel momento per acquistare una piccola statuina di avorio finemente intagliata da un rivenditore inglese.
Ciò che rese questo oggetto così speciale fu che si pensava che fosse stato realizzato dai minoici a Creta intorno al 1600-1500 a.C. I Minoici, un Egeo dell'Età del Bronzo precedente agli antichi Greci, erano stati scoperti solo di recente all'inizio del XX secolo quando l'archeologo britannico Sir Arthur Evans scavò il "Palazzo di Minosse" a Cnosso. In seguito a questa scoperta, tutti i principali musei in Europa e Nord America erano desiderosi di possedere oggetti minoici e la figurina in avorio era un premio particolarmente spettacolare per la ROM appena fondata.
La figurina fu autenticata dallo stesso Evans (l'esperto minoico) e la chiamò "Nostra Signora dello Sport", credendo che rappresentasse la dea dei saltatori di tori. La statuina appariva in primo piano nel volume 4 dell'influente pubblicazione di Evans, Il Palazzo di Minosse, in cui il costume insolito, una combinazione di corpetto e "codeprezzo", è stato confrontato con il codeprodotto maschile indossato da acrobati che saltellano dai tetti minoici. Le piccole figurine minoiche in avorio di acrobati maschili, scavate a Cnosso nel 1902, avevano uno stile e un soggetto simili e dimostravano la passione minoica per le figurine in avorio.
 
La "dea" del ROM fu paragonata anche ad altre figurine della dea "minoica" fatte di pietra e avorio e con solo vaghe informazioni sulla provenienza, che iniziarono ad apparire sul mercato dell'arte nel 1914 e furono raccolte da musei come il Museum of Fine Arts (MFA ), Boston, Walters Museum, Baltimora e Fitzwilliam Museum, Cambridge. A differenza della figurina ROM, queste figure indossavano lunghe gonne a balze e talvolta contenevano serpenti. Evans li chiamava dee dei serpenti, collegandoli a due figurine di maiolica scavate nei depositi del tempio di Cnosso nel 1903.
Sembra troppo bello per essere vero che tutte queste figurine sono state spinte fuori da Creta in quel particolare momento. In effetti, sono stati tutti considerati falsi, inclusa la dea ROM. Nel suo libro del 2002 The Mysteries of the Snake Goddess Kenneth Lapatin, ex docente alla Boston University, e ora curatore di antichità al Getty Museum, condanna i manufatti a causa della loro mancanza di credenziali archeologiche, del loro stato sospettosamente buono di conservazione e delle anomalie stilistiche compresi i loro tratti apparentemente "moderni". Mentre le dee dei serpenti sono state modellate sulle figurine di maiolica trovate a Cnosso, Lapatin crede che la dea ROM sia stata creata per soddisfare il desiderio di Evans di trovare prove di saltatori di tori nella cultura minoica. Cita numerosi resoconti aneddotici di officine istituite a Creta all'inizio del XX secolo per produrre false figurine in avorio e gestite dagli stessi operai impiegati da un ignoto Evans per scavare e restaurare gli antichi resti. Questi resoconti descrivono che i falsi di avorio venivano fabbricati sia da avorio antico scoperto durante gli scavi, sia da avorio moderno che è stato invecchiato artificialmente venendo immerso nell'acido.
 
Sebbene l'argomentazione di Lapatin per una fiorente industria dei falsi minoici sia convincente, e non è il solo a sospettare che la dea ROM sia una contraffazione, non è stato studiato da vicino la figura stessa. È stato respinto come falso dall'associazione con le altre figurine e, a causa del costume unico (che avrebbe potuto essere un'aggiunta successiva), una combinazione di corpetto "femminile" e codepia "maschile", impareggiabile altrove nella cultura visiva minoica. Per la prima volta, stiamo valutando la figura stessa nel tentativo di determinare se sia stata realizzata nel XVI secolo a.C. o nel XX secolo d.C. per capitalizzare le scoperte di Evans.
La figura è scolpita da una singola zanna insolitamente diritta identificata come avorio di elefante dall'angolo delle linee di Schreger, dal tipo di distorsione e screpolatura lungo i coni di crescita e dalla linea nervosa visibile ai raggi X. Le braccia erano scolpite separatamente e originariamente fissate con tasselli in fori di centraggio a sezione quadrata. L'opacità dell'avorio e i segni di bruciatura sulle cosce e i resti della corretta mano sinistra indicano che è stato bruciato. Forse a causa del calore, il collagene nell'avorio si è completamente degradato e la statuina non è più influenzata dai cambiamenti di umidità. La figura è vestita con un corpetto e un costume da baccalà, realizzato in lamiera d'oro fissata con chiodi d'oro. È possibile che parte o tutto questo oro sia un'aggiunta successiva per migliorare il valore della figurina in vendita.

Poco si sa della figurina prima che entrasse nel museo, uno dei motivi per cui è stata messa in dubbio. La ROM l'ha acquistata da Charles Seltman, professore di arte greca all'Università di Cambridge, che vendeva anche antichità a numerosi musei. Sebbene Seltman non fosse un giudice di autenticità particolarmente affidabile (molti dei suoi manufatti erano falsi), ovviamente credeva che la figurina della ROM fosse autentica, poiché l'ha inclusa nelle sue pubblicazioni decenni dopo aver fatto la vendita. Le fotografie non datate che ha fornito "prima che fosse riparato o montato" sono le prime prove che abbiamo per il suo aspetto. È notevolmente intatta, manca solo entrambe le gambe sotto il ginocchio, il braccio destro corretto (anche se la mano destra è sopravvissuta) e alcune unghie nel costume. Una parte del corpetto era stata staccata e alcuni frammenti di gamba erano stati grossolanamente raggruppati insieme.
 
Quando arrivò alla ROM il 9 febbraio 1931 era stata leggermente, ma sapientemente rimontata e molto simile a come fa oggi, a giudicare dall'illustrazione in Il Palazzo di Minosse, che era stata preparata prima di lasciare l'Inghilterra. Il braccio destro corretto mancante era stato sostituito con una replica di legno a cui era stata attaccata la mano d'avorio originale con intonaco di Parigi. Tubi di una lega di stagno erano stati installati nelle sue cosce per accogliere un supporto e le crepe nelle sue cosce erano state riempite con intonaco di Parigi. Queste vecchie riparazioni erano di ottima qualità e sono ancora ferme. L'intera figura, sia l'avorio che il gesso, si erano consolidati con la gelatina. Le crepe nella testa e nel busto sono state anche consolidate con gommalacca, che ha sovrapposto la gelatina.
 
La figurina fu immediatamente esposta come una dea minoica e rimase una star della collezione ROM nelle gallerie di antichità per oltre sessant'anni, nonostante le domande sollevate sulla sua autenticità. In quegli anni era raramente esposta al pubblico e il lavoro di conservazione svolto era limitato. Nessun record sopravvive di questa conservazione precoce da parte del museo, e può essere dedotto solo dalla successiva apparizione della figura.
I lavori successivi furono di qualità inferiore rispetto al restauro originale degli anni '30. Riempimenti granulosi sulle gambe sovrapposti parte dell'avorio stesso. Un riempimento più fine, molto morbido, bianco piombo è stato utilizzato sulle crepe del viso e del busto. Una riparazione del corretto braccio sinistro con un'asta di plexiglas (polimetilmetacrilato) risale probabilmente agli anni '60 (il plexiglas divenne disponibile in commercio nel 1933 ma era raramente utilizzato per il montaggio nei musei prima degli anni '60). Anche il foro del braccio sinistro originariamente quadrato è stato modificato per adattarsi all'asta di plastica circolare usando una striscia di stagno. Un trattamento finale probabilmente risalente agli anni '70 fu un rivestimento in film semi-opaco che ricopriva tutto il resto, incluso lo sporco, in quello che sembra essere il nylon solubile. A partire dagli anni '80, questo stava peggiorando gravemente.
  
Nel 1983 la dea fu mandata in conservazione per la pulizia. La gommalacca e il nylon solubile si sono scoloriti e sono diventati insolubili. Tuttavia, la gelatina sottostante era ancora solubile e tutti i rivestimenti potevano essere rimossi contemporaneamente tamponando con acqua distillata calda, un trattamento che era possibile solo perché il collagene si era degradato, quindi non si gonfiava di umidità. A quel tempo venivano anche riordinati i riempimenti precedenti sovrastanti l'avorio. Anche dopo la pulizia, le crepe sono rimaste scolorite e quelle sul viso hanno distorto gravemente l'espressione facciale. Per ridurre al minimo questo effetto, le crepe nel viso e nel seno sono state riempite e parzialmente rimodellate, utilizzando cera di polietilenglicole tinta di bianco titanio, un trattamento che può essere facilmente rimosso. L'intera figura è stata rifinita con un sottile strato di polietilenglicole in modo da poter pulire il futuro sporco con acqua o solventi organici.
Sebbene gli specialisti dell'Egeo dell'Età del Bronzo stessero già chiedendo l'autenticità della dea, durante i trattamenti degli anni '80 non è stato trovato nulla che indichi che l'avorio o la sua scultura fossero moderni. Il motivo a fessura, ad esempio sulla palpebra, suggeriva fortemente che il pezzo fosse scolpito prima che l'avorio si deformasse e si spezzasse, e quindi non era il prodotto della scultura moderna su un pezzo di avorio antico. La figurina era stata chiaramente esposta al calore, ma anche l'avorio aveva subito danni simili all'erosione in alcune aree come il seno e i capelli, ma non ad altri, ad esempio le cosce e il viso.
Questo danno potrebbe essere il risultato dei naturali processi di invecchiamento - forse essere presi in un incendio e poi sgocciolati -
ma rimane la possibilità che l'avorio fresco possa essere invecchiato artificialmente dopo l'intaglio, chimicamente o con il calore.
Nel gennaio 2001 un articolo pubblicato dalla rivista Lapatin sulla rivista di archeologia proclamava che la dea serpente al Boston MFA e altre figurine "minoiche" tra cui la dea ROM, erano falsi. La ROM ha mantenuto la dea nella galleria, ma ha modificato il display, riconoscendo la possibilità che potesse essere moderna e ha chiesto ai visitatori di giudicare da soli. Quando nel 2005 fu creata la nuova galleria dell'Egeo dell'Età del Bronzo, la figurina non era inclusa e fu consegnata al magazzino del museo.






Crediti
Testo e immagini: https://www.iiconservation.org/node/4600
e https://www.rom.on.ca/en/exhibitions-galleries/exhibitions/minoan-mystery-or-modern-masterpiece



.


Nessun commento:

Posta un commento